Che fai , mangi?

Che fai, mangi? di Titti Pece, il primo manuale di cucina sentimentale dalla Puglia e dal Salento

Una nuova uscita in libreria “Che fai, mangi? di Titti Pece, il primo manuale di cucina sentimentale dalla Puglia e dal Salento”. Scopriamo insieme di cosa si tratta.


Che fai, mangi?, il nuovo libro di Titti Pece, 

Che fai , mangi?
Che fai, mangi? di Titti Pece, il primo manuale di cucina sentimentale dalla Puglia e dal Salento

Che fai, mangi?’ è il primo manuale di cucina sentimentale dalla Puglia e dal Salento. Nelle sue cento pagine, scritte con ironia e leggerezza da Titti Pece, si fanno largo memorie scritte e fonti orali, suggestioni artistiche, letterarie e cinematografiche che inquadrano il cibo come esperienza culturale. Il libro è disponibile su chefaimangi.it e su Amazon. 

Esce per Moscara Associati ‘Che fai, mangi?’, manuale di ricette che porta la firma di Titti Pece, storica dell’arte e appassionata studiosa di storie di gastronomia, già autrice di volumi cult dedicati allo slow living e ai beni enogastronomici del Sud della Puglia.

La cucina come luogo dell’anima è al centro di questo libro che parte dai sapori della tavola mediterranea per consegnare al lettore una mappa emozionale del Salento andando a ricostruire, pagina dopo pagina, il senso culturale e simbolico del mettersi a tavola ai tempi della globalizzazione

‘Che fai, mangi?’ è un invito ad andare oltre l’esperienza palatale: nelle 30 ricette che raccoglie e sviscera, traccia la storia delle cucine del Mediterraneo e la loro radice matriarcale.

Fa riverberare suggestioni emotive, confronta la tradizione con esperienze contemporanee, creando relazioni tra archetipi e aspetti innovativi. L’antologia è ricca di riferimenti colti che si lasciano scoprire con leggerezza e ironia grazie alla scrittura dell’autrice.

É anche un piccolo manuale d’arte: le illustrazioni originali di Giancarlo Moscara e le fotografie di Marcello Moscara accompagnano l’esplorazione del lettore. 

Che fai, mangi? di Titti Pece
Che fai, mangi? di Titti Pece

Si tratta di una pubblicazione innovativa nella struttura narrativa ma anche nell’approccio metodologico: fuori dai canoni tradizionali dei testi dedicati alla cultura del ciboil libro è percorso da immagini d’autore, racconti e ricette con sezioni come Pizzicata Sentiment’, rubrica in cui l’autrice racchiude e ribattezza le sue particolari note di degustazione, lanciandosi in arditi abbinamenti di libri, film e note bibliografiche, a sottolineare la fondatezza della ricerca storica su cui si basa la narrazione. 

Mi piace definire questo piccolo libro come un assaggio di quella che per me è lidea e la pratica della cucina sentimentale: un luogo culturale e sensoriale insieme, quel mondo di sapori e desideri che ognuno di noi, attraverso le proprie esperienze, si costruisce e si porta dentro come sua personale mappa emozionale”, afferma la scrittrice. 

Che fai, mangi?’ è anche un ‘piccolo libro di ricette 4.0 post local’, guarda alla contemporaneità per riflettere sulle trasformazioni del gusto e la storia del palato nell’epoca della globalizzazione. 

Si divide in due parti: la prima è un affondo ‘Nella cucina della taranta. Sentimental pop. Tra serio e faceto, le gastrocomiche; la seconda si concentra sugli ‘Archetipi in cucina tra modi di dire e modi di fare’, per mettere in luce strutture secolari, lo spirito del femminile che si esprime in esperienze di sapore e nelle fonti orali, intese come linguaggi autentici. 

Che fai, mangi?’ è un libro di ricette che può accompagnare il lettore ai fornelli ma che si lascia assaporare anche in salotto: da mangiare con gli occhi o da gustare come approfondimento culturale per stimolare suggestioni, ricordi o scoprire aspetti nuovi. 

Il libro è disponibile sul sito chefaimangi.it e su Amazon.

Contatti

Che fai , mangi?
Che fai, mangi? – Autrice Titti Pece

BIO

Storica dell’arte e appassionata studiosa di storie di cucine e gastronomia, Titti Pece scrive di arte, di luoghi e viaggi. È organizzatrice di eventi culturali, già ideatrice e direttrice del QuoquoMuseo del Gusto, oggi museo virtuale: quoquo.it.

Con le edizioni Moscara Associati ha pubblicato “Quoquo. La gola come ipertesto. Del sapore e di alcuni itinerari di gusto nel Salento leccese” (2005), “Quoquo. Come le api al miele. Passeggiate e percorsi del Gusto dallocchio al palato”, “Di che pasta siamo fatti qui. Cavalieri si nasce”, libro di ricette dedicato alla pasta Benedetto Cavalieri (2014), “Da Otranto a Porto Badisco. Passeggiate dalla natura alla memoria” (1997).

Ha curato cataloghi e mostre per istituzioni pubbliche e private e allestimenti museali. Nel 2007 ha ideato e curato la mostra “Le stanze del gusto” per il Castello di Acaya (Provincia di Lecce).

Ha curato mostre su Beni Culturali Enogastronomici presso il Museo provinciale Castromediano di Lecce. Oggi dirige la Casa Museo Moscara e l’Archivio d’artista ‘Giancarlo Moscara’.

È titolare e project manager dello studio Moscara Associati – Progetti d’autore, Immagine, Cultura e Marketing. Scrive sul blog ‘La cucina della Taranta’.


Comunicato Stampa fornito

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

4 Comments

  • Mara

    ciao la cucina pugliese è rinomata per molt piatti gustosi questo manuale deve essere davvero molto interessante

  • Irene Argiropoulos

    Adoro cucinare e scoprire nuove ricette e tutto ciò che riguarda il cibo e la sua storia, questo libro mi interessa moltissimo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.