Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Chablis
  • Note di Vite

Domaine du Chardonnay: Chablis 2022, eleganza della Borbogne

Lo Chablis viene realizzato nel cuore della Bourgogne, lungo le rive occidentali del fiume Le Serein, dove si trova un luogo che incarna la tradizione, la passione e l’arte della vinificazione: L’azienda Domaine du Chardonnay. Fondato nel 1987 dall’unione di tre vignaioli visionari, questo domaine rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dello Chardonnay e della denominazione Chablis AOC.

Il viaggio del Domaine du Chardonnay inizia con un obiettivo chiaro: valorizzare il territorio unico del comune di Chablis attraverso la produzione di vini di altissima qualità. La loro avventura inizia con pochi ettari di vigneti, ma grazie alla dedizione e all’attenzione ai dettagli, l’azienda si è ampliata fino a gestire oggi sette etichette, di cui cinque Premier Cru. Questo risultato è un tributo al terroir di Chablis, una regione famosa per i suoi terreni kimmeridgiani, una combinazione di argilla e calcare ricca di fossili marini che conferisce ai vini una mineralità inconfondibile.

chablis
Chablis

Le uve, esclusivamente Chardonnay, sono raccolte e lavorate con una fermentazione alcolica controllata per preservare la purezza degli aromi. La maturazione avviene sui lieviti, un processo che arricchisce la complessità aromatica del vino, alternando vasche termoregolate e botti di rovere per un periodo di 15-18 mesi. Prima di arrivare al consumatore, il vino subisce un affinamento e una leggera filtrazione, garantendo un prodotto raffinato e impeccabile.

Note di degustazione Chablis 2022, Domaine du Chardonnay

Il Domaine du Chardonnay Chablis è un vino che alla vista spicca il suo colore giallo dorato e riflessi luminosi come l’oro. All’olfatto, invece si rivela eleganti sentori di mandorla e pietra focaia, accompagnati da delicate note floreali e fruttate come una fetta di pane appena sfornata. Al palato invece è pieno e vivace, con una struttura potente e morbida, equilibrata da una spiccata acidità che regala un finale fresco e persistente. La mineralità è la firma distintiva di questo vino, espressione autentica del terroir kimmeridgiano di cui non avevo ancora provato sino ad ora.

La versatilità del Chablis lo rende perfetto numerosi piatti. Perfetto per accompagnare crostacei e molluschi, esalta il sapore delle carni bianche, anche arricchite da funghi. Grazie alla sua mineralità e freschezza, si abbina splendidamente a formaggi di capra e pietanze a base di pesce, come insalate di mare o filetti al vapore.

Servito alla temperatura ideale di 10-12°C, il Chablis del Domaine du Chardonnay offre il massimo del suo potenziale aromatico. Con una gradazione alcolica del 13% Vol., è un vino che può essere conservato tra i 3 e i 5 anni, durante i quali svilupperà ulteriori complessità senza perdere la sua freschezza originaria.

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Borbogne
  • Chablis
  • Chablis 2021
  • Domaine du Chardonnay
  • Francia
  • Le Serein
  • Note doi vite
  • Vino da pesce
  • Vino francese
Leggi anche questi articoli
Rosa Rosae Rosa. Degustazione dei vini rosati 5
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

Rosa, Rosae, Rosa. Degustazione dei vini rosati dei territori campani 2025

  • Frederick
donna fugata 2
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

La Fuga Donnafugata Contessa Entellina DOC: il sogno in bottiglia di una donna e della sua terra

  • Frederick
Cotnari
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Cantina Cotnari: Fetească Albă

  • Frederick
Miol Prosecco
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Miòl Prosecco Treviso Extra Dry di Bortolomiol: piccola perla di bollicine

  • Frederick
Charetto di bardolino 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Chiaretto di Bardolino spumantizzato: 4 vini da scoprire

  • Frederick
Vernaccia di San Gimignano DOCG 6
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Vernaccia di San Gimignano DOCG: la Regina Bianca della Toscana che affascina da secoli

  • Frederick
VinNatur
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

VinNatur 2025: cosa abbiamo provato in questa edizione

  • Frederick
Jean 683x1024 1
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Monastero delle suore trappiste di Vitorchiano: dove il silenzio diventa vino

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario