Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
  • Note di Vite

Cantastorie Spergola Dolce – Cantina Arceto x Emilia Wine Home

Tra le colline dell’Emilia-Romagna, in un territorio ricco di storia e passione per il vino, nasce il Cantastorie Spergola Dolce, prodotto dalla Cantina Arceto per Emilia Wine Home, questo vino frizzante bianco dolce ci ha sorpreso per la sua freschezza, le sue delicate bollicine e il profilo aromatico raffinato.

La sua denominazione, Colli di Scandiano e Canossa DOP, è sinonimo di qualità e territorio. Perfetto per accompagnare dessert e dolci da forno, regala un’esperienza sensoriale che unisce tradizione e innovazione.

La Spergola: un vitigno con radici profonde

Il cuore di questo vino è la Spergola, un vitigno autoctono coltivato da secoli a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Le prime testimonianze storiche risalgono al XV secolo, quando Bianca Cappello, Granduchessa di Toscana, lo citò in alcuni scritti. Per molto tempo è stato confuso con il Sauvignon, fino a quando un’analisi genetica nel 2000 ha confermato la sua unicità, portando alla sua registrazione ufficiale nel Catalogo Nazionale delle Varietà della Vite.

Questa varietà cresce su terreni calcareo-argillosi, caratterizzati da una buona capacità di trattenere l’acqua e da una ricchezza minerale che conferisce al vino freschezza e struttura. I grappoli si riconoscono per la loro forma “alata”, con un grappolo principale sempre accompagnato da uno più piccolo, e per gli acini dalla buccia pruinosa, di colore verde-giallo.

canta storie
Cantastorie
Cantastorie Spergola Dolce

Note di degustazione Cantastorie Spergola Dolce

Alla vista, il Cantastorie Spergola Dolce si presenta con un luminoso giallo paglierino dai riflessi verdolini. Il bouquet aromatico è elegante, con note floreali e sentori di mela verde che ne esaltano la freschezza. Al palato offre un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza, con una piacevole persistenza che invita a un nuovo sorso.

Il processo di vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve seguita dalla fermentazione a temperatura controllata in acciaio e dalla successiva rifermentazione in autoclave, una tecnica che preserva l’aromaticità e la vivacità delle bollicine.

Abbinamenti: versatilità e armonia a tavola

Grazie alla sua naturale dolcezza e alle sue bollicine leggere, questo vino si sposa magnificamente con torte da forno, biscotti artigianali e zuppa inglese, esaltando i sapori senza sovrastarli.

Nella versione secca, invece, accompagna perfettamente lasagne di verdure, baccalà fritto, antipasti di pesce e pasta ripiena, oltre a essere un ottimo compagno per salumi e Parmigiano Reggiano.

Servito alla temperatura ideale di 6-8 °C, il Cantastorie Spergola Dolce offre il meglio delle sue sfumature aromatiche e della sua freschezza.

Disponibile nei principali supermercati e su store specializzati online, questo vino rappresenta un’eccellenza accessibile a tutti gli amanti delle bollicine italiane. Segui la nostra rubrica Note di Vite per scoprire tutti i vini che assaggiamo.

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Non perderti la nostra Newsletter! Solo due email al mese, all’inizio e alla fine, per aggiornarti sugli ultimi articoli, senza mai disturbarti.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Comunicato stampa
  • Dolo-Vini-Miti
  • Dolomiti
  • evento
  • Festival dei Vini Verticali
  • News
  • Val di Fiemme
  • Valle di Cembra
  • Vini Valle di Cembra
Leggi anche questi articoli
Rosa Rosae Rosa. Degustazione dei vini rosati 5
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

Rosa, Rosae, Rosa. Degustazione dei vini rosati dei territori campani 2025

  • Frederick
donna fugata 2
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

La Fuga Donnafugata Contessa Entellina DOC: il sogno in bottiglia di una donna e della sua terra

  • Frederick
Cotnari
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Cantina Cotnari: Fetească Albă

  • Frederick
Miol Prosecco
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Miòl Prosecco Treviso Extra Dry di Bortolomiol: piccola perla di bollicine

  • Frederick
Charetto di bardolino 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Chiaretto di Bardolino spumantizzato: 4 vini da scoprire

  • Frederick
Vernaccia di San Gimignano DOCG 6
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Vernaccia di San Gimignano DOCG: la Regina Bianca della Toscana che affascina da secoli

  • Frederick
VinNatur
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

VinNatur 2025: cosa abbiamo provato in questa edizione

  • Frederick
Jean 683x1024 1
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Monastero delle suore trappiste di Vitorchiano: dove il silenzio diventa vino

  • Frederick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario