Booksquiste Box Japan -Subscription Review

Booksquiste Box Japanè una box mensile perfetta per chi ama la cultura e la letteratura giapponese. In ogni scatola all’interno troverete un romanzo di un autore giapponese e quattro articoli provenienti dal Giappone. Una meravigliosa box da un profumo delicato e quel tocco tradizionale del contenuto di essa, che assolutamente dovreste prendere una volta nella vostra vita.

MY BOOKSQUISTE BOX JAPAN CONTIENE:

  • Un segnalibro decorati con i fiori di sakura;
  • Il primo romanzo della tetralogia “Neve di primavera” di Yukio Mishima;
  • Tè sencha;
  • Caramelle al gusto latte;
  • Un Furoshiki profumato;
https://www.instagram.com/p/BfnZKv-BcWj/embed/captioned/?cr=1&v=8&wp=658&rd=http%3A%2F%2Fanorientalsong.altervista.org&rp=%2Fbooksquiste-box-japan-subscription-january-review%2F#%7B%22ci%22%3A0%2C%22os%22%3A1319.7899999795482%2C%22ls%22%3A1255.8049999643117%2C%22le%22%3A1316.0999999963678%7D

“Neve di primavera” di Yukio Mashima

La figura di Kiyoaki, personaggio ultrasensibile a causa di una raffinata quanto ingannevole educazione, si staglia in primo piano; Honda, l’amico, è invece sordo al richiamo dei sentimenti e proteso esclusivamente verso la vita attiva. Della nevrotica incertezza di Kiyoaki è vittima l’enigmatica e splendida Satoko, che spegnerà il suo amore disperato chiudendosi in clausura. altri personaggi complementari sono indispensabili per comprendere un Giappone dove retaggio storico, valore morale della tradizione, riti secolari, primato religioso svolgono una funzione determinante sulla sorte esistenziale del singolo non meno che della comunità

Neve di primavera

YUKIO MISHIMA

Pseudonimo di Hiraoka Kimitake. Scrittore giapponese, autore di romanzi centrati sulla dicotomia fra i valori della tradizione e l’aridità spirituale del mondo contemporaneo. La sua prima opera, Confessioni di una maschera (1949), parzialmente autobiografica, gli diede subito fama e successo. La popolarità andò ulteriormente consolidandosi con La voce delle onde (1954), Il padiglione d’oro (1956) e Il sapore della gloria (1963). In seguito, con la tetralogia Il mare della fertilità (1965-1971) Mishima affermò il valore della cultura del Giappone imperiale, criticando gli esiti del processo di modernizzazione del paese. Temi ricorrenti della sua produzione sono il mito della forza e dell’eroismo, l’erotismo, il legame inscindibile…


Che aspetti a ordinare questa meravigliosa box? Puoi averla con soli €31.55.

Codice sconto per voi del 10%  se ordinate la box. SPECIAL10 

Questo post è in collaborazione con Booksquiste Box Japan, ringrazio la possibilità di collaborare con il blog \(‾▿‾\) (/‾▿‾)/

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.