Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
Appunti di Zelda Appunti di Zelda
  • Home
  • Locali
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini
  • Ti parlo di un’azienda
  • Ti parlo di una cantina
  • Ricette
  • Viaggiare
  • Dove dormire
  • Mediakit
Anthìlia 2023
  • Note di Vite

Anthìlia 2023 – Blend Lucido e Cataratto, Donnafugata

Anthìlia 2023, il fiore all’occhiello di Donnafugata, rappresenta un vero omaggio alla Sicilia e alla sua ricca tradizione vitivinicola. Questo bianco, certificato Sicilia DOC, incarna l’anima della Tenuta Contessa Entellina, una terra che racconta storie di antiche civiltà e paesaggi mozzafiato.

Concepito per la prima volta nei vigneti di Donnafugata, Anthìlia è un vino simbolo, tanto amato dagli appassionati quanto apprezzato dai palati internazionali. Quest’anno, Donnafugata compie un passo avanti verso la sostenibilità: la nuova bottiglia leggera, prodotta interamente in Sicilia da vetro riciclato, sottolinea l’impegno dell’azienda per l’economia circolare e la valorizzazione del territorio.

Note di Degustazione: Anthìlia 2023 – Donnafugata

Di un luminoso giallo paglierino, Anthìlia sprigiona al naso un bouquet fresco e fragrante. Le sue note di frutta a polpa bianca come la mela , pera e pesca bianca, accostate a sentori di fiori e erbe aromatiche di campo, regalano una sensazione avvolgente e raffinata. Al palato invece, il vino conferma la sua anima fruttata, bilanciata da una piacevole sapidità e una persistenza elegante che invita al sorso successivo e da condividere sicuramente con i cari.

Anthìlia 2023
Anthìlia 2023

Anthìlia 2023 è un vino versatile, perfetto per accompagnare antipasti di mare, crudi e fritture di pesce, oltre a piatti vegetariani come sformati di verdure e magari delle paste al forno vegeteriane. La sua freschezza lo rende ideale anche con formaggi freschi e leggermente stagionati e carni bianche come pollo e tacchino. Servito a una temperatura di 9-11 °C in calici di media ampiezza, sprigiona tutto il suo potenziale aromatico sin da subito anche dopo essersi aperto a lungo andare.

L’etichetta, con il volto enigmatico di una donna, richiama la civiltà degli Elimi, l’antico popolo che fondò Entella. Anthìlia è il nome romano dell’attuale Contessa Entellina, una connessione che rende questo vino un vero tributo alle sue radici storiche. Questo bianco puoi trovalo da Esselunga.

Iscriviti alla newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica tutti gli ultimi articoli, le novità e gli aggiornamenti sul mio blog. Oppure seguimi su Facebook e Instagram.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Pubblicità
Related Topics
  • Anthìlia 2023
  • anthilia donnafugata
  • Anthilia Donnafugata 2023 Vino Bianco Sicilia DOC
  • anthilia donnafugata prezzo
  • anthilia vino
  • Blend Lucido e Cataratto
  • Catarratto Lucido
  • Donnafugata
  • Esselunga
  • Note di vino
  • Sicilia DOC
Leggi anche questi articoli
Rosa Rosae Rosa. Degustazione dei vini rosati 5
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

Rosa, Rosae, Rosa. Degustazione dei vini rosati dei territori campani 2025

  • Frederick
donna fugata 2
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

La Fuga Donnafugata Contessa Entellina DOC: il sogno in bottiglia di una donna e della sua terra

  • Frederick
Cotnari
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Cantina Cotnari: Fetească Albă

  • Frederick
Miol Prosecco
Leggi l'articolo
  • Note di Vite

Miòl Prosecco Treviso Extra Dry di Bortolomiol: piccola perla di bollicine

  • Frederick
Charetto di bardolino 2
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Chiaretto di Bardolino spumantizzato: 4 vini da scoprire

  • Frederick
Vernaccia di San Gimignano DOCG 6
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Vernaccia di San Gimignano DOCG: la Regina Bianca della Toscana che affascina da secoli

  • Frederick
VinNatur
Leggi l'articolo
  • Note di Vite
  • La dispensa dei vini

VinNatur 2025: cosa abbiamo provato in questa edizione

  • Frederick
Jean 683x1024 1
Leggi l'articolo
  • La dispensa dei vini
  • Note di Vite

Monastero delle suore trappiste di Vitorchiano: dove il silenzio diventa vino

  • Frederick
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato!
Blog della community Travel Blogger Italiane
Commenti recenti
  • Anna Rita su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR
  • Frederick su Dormire nel Mulino dei Veraghi – Molina VR

★Hello, sono Zelda! ★

Classe 99, girovaga a 360°. Tra un sorso, una lettura, mi piace parlare di enogastronomia e viaggi. Sogno un giorno di ritrovarmi a percorrere le strade della bellissima Uji, perché sono appassionata della cultura e gastronomia asiatica.

★ Hello, sono Ioni ★

Mi chiamo Ioni e mi occupo di raccontare viaggi e cultura rumena. Su Appunti di Zelda mi dedico alla realizzazione di video e, nella vita reale, sono il compagno di Zelda. Dal 2023 collaboro con lei al suo progetto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Se sei un’azienda, un locale o un ristorante e vuoi contattarci per valutare una collaborazione o eventuale invio di comunicati stampa, ci puoi contattare all’indirizzo:

appuntidizelda.info@gmail.com

Follow my blog with Bloglovin
Appunti di Zelda
  • Chi sono
  • Collaborazioni autore e case editrici
  • Instagram
  • Cantine visitate
  • Ti piace come lavoro? Offrimi un cafffè
Appunti di Zelda è tutto quello che riguarda enogastronomia, libri e cinema, viaggi e ospitalità.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario