Amoretti di Lorenzo

Amoretti di Lorenzo, sintomo di qualità e genuinità

Oggi andiamo alla scoperta dell’azienda ligure Amoretti di Lorenzo, che dal 1922  si dedica alla produzione artigianale di specialità tradizionali a base di olio e prelibatezze. Vi illustro questa meravigliosa azienda di cui ho avuto il piacere di intraprendere questa collaborazione.

Un po’ di storia dell’azienda Amoretti di Lorenzo

L’Azienda, fondata nel 1922  dalla Famiglia Amoretti, vede ora la sua sede principale in Chiusavecchia.
Circondata da rigogliosi uliveti, la nostra produzione conserva intatte le tradizioni legate alla qualità e alla genuinità dei prodotti, impegnandosi continuamente nell’innovazione.

Passione e competenza tramandata da generazioni ha permesso all’Azienda di consolidare la qualità del processo di trasformazione offrendo alla propria clientela una vasta selezione di prodotti.
Antiche tradizioni di onestà unite ad una rara competenza accreditano l’Azienda tra le più quotate in campo oleario.

Un’accurata organizzazione commerciale sottopone periodicamente alla affezionata clientela i minimi prezzi e le più vantaggiose condizioni.

La superiorità del prodotto e la serietà della casa hanno incontrato il favore di una eletta e sempre più vasta clientela che da anni li preferisce e li consiglia spontaneamente alle famiglie conoscenti.

Il Frantoio

Amoretti di Lorenzo

Il nuovo sito produttivo è dotato di frantoio e impianti di confezionamento olio e olive innovativi, moderni e rigorosamente certificati mantenendo comunque la tradizionalità, la storia, la dedizione al lavoro e la continua ricerca per il miglioramento sia nei metodi che nella qualità che caratterizza i nostri prodotti.

Da fine ottobre a marzo, dalle campagne la sera arrivano le olive raccolte in giornata. Lavate e pulite da foglie e rami vengono inserite nella linea di produzione: le molazze frangono letteralmente le olive riducendole in polpa per poi passare alla gramolatrice dove la parte liquida esce e si separa dalla parte solida.

Viene infine inviato alla centrifuga che separa, per diverso peso specifico, l’acqua di vegetazione da residui di pasta e dall’Olio, il nostro ottimo Olio Extra Vergine di Oliva.

Tutte le fasi di lavorazione sono controllate e garantite.

La bottega

Amoretti di Lorenzo
Amoretti di Lorenzo

A Laigueglia nel centro storico in via Dante 72 trovate in nostro punto vendita, la bottega storica della famiglia che, da 1868, propone tutta la gamma dei prodotti Fratelli Amoretti.

É come entrare in mondo delle meraviglie e scoprire le eccellenze della nostra terra di Liguria: l’Olio Extra Vergine Dop ed il Taggiasco, prodotti  le olive in salamoia e sott’olio, i patè, le creme, le salse , le conserve di mare e di terra, i vini, le paste e molti altri prodotti gourmet selezionati per voi dalla Fratelli Amoretti di Lorenzo.

Venite a visitare lo splendido borgo marinaro di Laigueglia e fate un salto in bottega, vi aspettiamo!


Fratelli Amoretti di Lorenzo

Via Dante, 72 – 17053 Laigueglia (SV)

tel. +39 0182 690005 
cell. +39 339 5827982
fax. +39 0182 690016
email: fratelliamoretti@gmail.com

I prodotti Amoretti di Lorenzo

Qui di seguito trovate tutti i prodotti a disposizione come Olio Extra vergine di Oliva D.O.P., Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasco, Olio Extra Vergine di Oliva 100% italiano , Olio Extra Vergine di Oliva Biologico, Monocultivar, Olio di Oliva, Olive, Prodotti Biologici, Aceto, Conserve di Terra, Conserve di Mare, Salse creme e sughi, Zafferano, Marmellate Confetture Miele, Dolci e Saponi.

Amoretti di Lorenzo
Amoretti di Lorenzo

Prodotti che testerò all’interno del blog:

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA TAGGIASCO:

Olio ottenuto da sole olive Monocultivar Taggiasche coltivate e raccolte nella zona della Riviera di Ponente. Vengono portate poi al nostro frantoio e lavorate nella stessa giornata.

La bottiglia in alluminio, garantisce la protezione dell’Olio dai processi di ossidazione ed invecchiamento provocati dall’esposizione del prodotto alla luce e ne garantisce inalterate le qualità organolettiche.

La bottiglia non si rompe, è completamente riciclabile.

  • COLORE Giallo – verde oro.
  • SAPORE Aroma di mandorla dolce e frutta secca.
  • PROFUMO Fruttato dolce, finemente aromatico, fragrante. Fine e delicato.
  • METODO Estratto a freddo. Franto unicamente mediante processi meccanici.
  • ACCOSTAMENTI Indicato per pinzimoni, carni bianche, pesce, verdure lesse o crude e per la preparazione di dolci.
  • Ingredienti: Olio Extra vergine di Oliva Monocultivar Taggiasco 100% Italiano

PATÈ DI OLIVE TAGGIASCHE:

Tipicamente Ligure, polpa di olive taggiasche ottenuta dalle migliori olive con aggiunta di Olio Extra Vergine di Oliva.

  • CARATTERISTICHE Crema di olive taggiasche dal sapore unico e deciso.
  • METODO Pregiate olive disossate, vengono macinate e unite all’Olio Extra Vergine di Oliva.
  • ACCOSTAMENTI Ideale sulle tartine, per il condimento di paste asciutte. Ottimo nell’impasto del pane e delle focacce.
  • CONSERVAZIONE Tenere in luogo fresco. Dopo l’apertura conservare in frigorifero.
  • Ingredienti: Olive taggiasche denocciolate 89%, olio extra vergine di oliva 10%, aromi naturali, sale, correttore di acidità: acido citrico

OLIVE TAGGIASCHE DENOCCIOLATE

Olive taggiasche snocciolate e invasate in pregiato olio extra vergine di oliva.

  • CARATTERISTICHE Olive dal sapore unico, fragrante, perfettamente equilibrato. Polpa soda, colore bruno-verde.
  • METODO Denocciolate meccanicamente. Al loro interno è possibile raramente riscontrare noccioli o parte di essi.
  • ACCOSTAMENTI Da gustare sole, nelle insalate, come ingrediente nella preparazione di impasti di pane, pizze e focacce. Come sfizioso antipasto, nei sughi e secondi piatti.
  • CONSERVAZIONE Tenere in luogo fresco. Dopo l’apertura tenere in frigorifero.
  • Ingredienti: Olive denocciolate taggiasche 61%, olio extra vergine di oliva 36%, aromi naturali, sale, correttore di acidità: acido citrico.

OLIVE TAGGIASCHE IN SALAMOIA

Le migliori olive taggiasche della Riviera Ligure di Ponente, un’esclusiva cultivar del territorio.

Portate a perfetta maturazione e poste in salamoia con aromi naturali.

  • CARATTERISTICHE Intere, dal sapore delicatamente amarognolo, con polpa soda di colore bruno-verde.
    La tradizionale tecnica di lavorazione, tramandata da secoli, ed il microclima del territorio hanno reso l’Oliva Taggiasca una cultivar pregiata ed unica. Frutti ottimali sia per la destinazione a crudo, sia per la produzione dell’Olio Extra Vergine di Oliva, dal gusto fragrante ed irresistibile.
  • METODO Da Novembre a Marzo vengono raccolte e selezionate. Successivamente vengono lavate e messe in una salamoia di acqua, sale ed aromi naturali.
  • ACCOSTAMENTI Perfette come aperitivo, si utilizzano con successo nelle insalate, sulla pizza e in diversi piatti tipici della cucina regionale Ligure.
  • CONSERVAZIONE Tenere in luogo fresco.Dopo l’apertura conservare in frigorifero.
  • Ingredienti: Olive taggiasche intere, acqua, sale, aromi naturali, correttore di acidità: acido citrico.

Vi ho incuriositi? Non vedo l’ora di farvi scoprire le ricette con questi ottimi prodotti.

Puoi trovarli sul loro sito, su Facebook e Instagram

Post in collaborazione con Amoretti di Lorenzo

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

14 Comments

  • Alice

    Sarà un controsenso: non mi piacciono per niente le olive, ma amo l’olio! Adoro il suo profumo e lo metto praticamente ovunque. Quasi quasi mi compro una bottiglia per ingozzarmi di bruschette!

  • mara

    Io adoro le olive fatte in tutti i modi ho anche una piccola pianta e quest’anno ho provato a farle…buone ma piccole …queste invece sono belle

  • Veronica

    L’olio e le olive sono uno dei piatti poveri nostrani più usati nel bel paese. Eppure spesso non si pensa a tutto il lavoro che c’è dietro e le storie che hanno portato intere famiglie ad occuparsene. Sicuramente i prodotti dei fratelli Amaretto devono essere davvero buoni e genuini.

  • Cristina Petrini

    Conoscere ed amare il made in italy è il regalo più grande che possiamo fare ai nostri artigiani ed alla nostra patria tanto bistrattata. Grazie per avermi fatto scoprire la qualità del gusto!

  • Giusy Loporcaro

    Il negozio è davvero molto bello e fa subito pensare alla tradizione che c’è dietro quest’azienda. Ottimi i prodotti che consigli.

  • Elena Resta

    Adoro l’olio ligure, si distingue per l’aroma ma anche per la texture e, secondo me, da crudo è l’olio che rende più giustizia a qualsiasi piatto.

  • Manuela

    Non ci crederai ma ho avuto la fortuna di assaggiare i prodotti di Amoretti e posso confermare l’alta qualità della materia prima, ho adorato il patè di olive!

  • Maria

    Per me le olive sono un patrimonio culturale e in Puglia ne produciamo in gran quantità. Sento sempre parlare di olive taggiasche ma, ci credi?, non le ho mai assaggiate. Forse perché qui da me sono comuni quelle locali.

  • Monica

    Che bontà Zelda! Da anni adoro e consumo regolarmente le olive taggiasche, ma non sapevo esistesse un olio prodotto con loro. Cercherò di ordinarne una bottiglia, non vedo l’ora di assaggiarlo!

  • Silvia

    Praticamente in una foto tutti i miei sapori preferiti della Liguria! Quanto mi manca questa regione! Ci ho passato i Natale e Capodanno degli ultimi anni e non vedevo l’ora di questa breve vacanza per assaporarne tutti i sapori… Spero proprio che sul loro sito ci sia anche la pagina dello shop on line!

  • sabina

    Avevo sentito parlare di questa azienda benché non conosca i loro prodotti, sono sempre alla ricerca di olio d’oliva interessante e fatto bene, proverò il loro senza dubbio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.