
5 tisane e tè da provare in questo periodo
5 tisane e tè da provare
La tisana è calore, conforto e affetto. Preparare una tisana è prendersi cura di te stesso e di chi sta vicino.
– Fabrizio Caramagna
Una tisana a fine giornata è un modo piacevole e rilassante per il nostro corpo e per la nostra anima, dopo una lunga giornata lavorativa o di studio intenso.
Come il tè, anche le tisane hanno proprietà diverse e benefiche. Ogni tisana è un buon rimedio naturale per svariati disturbi da quelli di origine digestiva, diuretica, gonfiore e qualsiasi tipologia di malessere che incombe durante la vostra giornata o in alcuni periodi dell’anno.
Ho selezionato per voi 5 tisane e tè da provare in questo periodo:

La tisana di Nature Lab
Ingredienti:
- Rosmarino (foglie): 30 grammi;
- Astragale (raadice) : 15 grammi; (puoi sostituire questa pianta con lo zenzero)
- Cannella (corteccia) : 15 grammi;
- Angelica (radice) : 15 grammi;
- Biancospino (capolini) : 15 grammi.
Preparazione:
Mettere 20 grammi della miscela in 1 litro d’acqua fredda. Portare lentamente a ebollizione e lasciare poi in infusione 10-15 minuti.
Filtrare e berne 2-3 tazze al giorno, evitando di farlo alla sera.
Queste piante servono per il vostro fegato, il vostro sangue e vi riscalda il corpo immediatamente.
Tisana alla menta, zenzero e curcuma
Ingredienti
- 500 ml acqua naturale;
- 20 g zenzero fresco;
- 5 g curcurma fresca;
- 5 foglie di menta fresche.
Preparazione:
Mettere lo zenzero e la curcuma e la menta fresca in 500 ml di acqua fredda. Portare lentamente a ebollizione e lasciare poi in infusione 10-15 minuti.
Tè nero al caramello
Il tè nero al caramello ha un sapore delicato e profumato. Questo deve ai fiori di gelsomini e ai pezzettini di caramello che trasformano questa miscela in un mix di sensazioni diverse. Provatelo anche con un po’ di latte di mandorle o di soia.
Vi consiglio la miscela di Peter’s Tea House con tè provenienti da Ceylon, Cina e India con pezzetti e aroma di caramello e puoi acquistarlo Qui.
Tè Plum Spice
E’ una delle mie miscele preferite invernali e autunnali con cannella, zenzero, prugne, mirtilli rossi, mele, ibisco e rosa canina. E’ un tè principalmente fruttato ottimo la sera e anche nella versione fredda.
Tè al limone e pepe
Ingredienti:
- Succo di limone
- 1/2 cucchiaino
- 1/4 cucchiaini di pepe
- 1 cucchiaino di miele
- 1 una tazza di acqua
Procedimento:
In una tazza d’acqua bollente mettete pepe, curcuma e poi il succo di limone e miele. Mescolate e lasciate in infusione 10-15 minuti.
E’ un tè adatto per disintossicare il corpo, per ridurre i dolori muscolari e per chi soffre di artrite.
Le vostre tisane autunnali preferite? Avete delle ricette?
Leggi anche Le Tisane Autunnali per riscaldare l’organismo.

le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico.


159 Comments
Rita
Oltre che essere belli :) devono essere anche tanto tanto BUONI! Al più presto proverò questa bella ricettina :)
Mara
Ottima ricetta la devo provare, anche io le provo tutte :-) in casa abbiamo allergie all’uovo e al latte…. ma se posso consigliarti per i dolci io sto utilizzando olio di riso, leggero e dal gusto giusto per i dolci, non lascia il retrogusto dell’olio di masi ne di quello d’oliva
Ela Rewiever
anche se non amo la salsiccia, mi sembra un buon piatto
Carmen Romina Longo
Grazie tante per questa ricetta che non vedo l’ora di preparare con mia figlia. Amiamo testare nuove ricette e questa mi è piaciuta subito
Mary Tomarchio
Grazie per la ricetta , proverò a farla al piu presto .
Simona Vespoli
Menta, zenzero e curcuma mi ha colpito subito. Sono sempre alla ricerca di tisane da bere perché mi aiutano a integrare liquidi dato che sono una persona che purtroppo beve pochissimo. Proverò sicuramente!
Z e l d a
Ma va? Proverò anche l’utilizzo dell’olio di riso. Ho sempre utilizzato l’olio d’oliva perché é meno fastidioso al palato rispetto al classico olio di semi.
Cristina Giordano
Ciao avevo voglia di qualcosa di dolce ma non troppo carico di calorie. Ottima e gustosa questa ricetta che voglio provare a fare al più presto, grazie
amalia Occhiati
Amo il te, ogni giorno ne bevo una tazza. Ho scoperto grazie a te gusti nuovi e da provare
Isabella Gatti
Non conoscevo questa marca ma voglio provare il Tè Nero con Vaniglia e Scorze d’Arancia
Francesca Rizzi
adoro te e tisane
questi li ho già provati tutti
amalia Occhiati
Amo la zucca e in questa stagione ne ho per fortuna molta e la cucino in molti modi
Marina Napølitanø
No ma questi li devo fare assolutamente, saranno buonissimi di sicuro
amalia Occhiati
che ricetta golosa, da fare, saranno sicuramente molto buoni
Serena Bi
Midnight Diner: Tokyo Stories mi e’ piaciuto da matti e mi ero ripromessa di leggere il fumetto. Devo farlo! :)
Mara
Ciao, visivamente lo trovo molto appetibile e colorato davvero molto invitante …lo devo provare
Mariarosaria Reccia
grazie per la ricetta hanno un aspetto molto gustoso
Manuelina Dennis
Un’alternativa rapida al ragù che mi ispira moltissimo, sembra tanto gustosa questa pasta!
Nunzia 82
Credo di avere in casa tutti gli ingredienti, domenica provo a farli anche io! E’ davvero un primo piatto invitante.
Lucia Di Tommaso
In casa si hanno quasi sempre questi ingredienti, quindi un piatto semplice veloce molto gustoso da preparare
Cristina Giordano
Ciao ottima questa ricetta facile da fare e con ingredienti semplici che si ha sempre in casa, grazie
Barbara Giannì
Ciao! Sono attratta dai due tipi di focaccine, per cui conserverò la ricetta! Grazie per la condivisione!
Barbara Giannì
Ciao! La zucca ogni anno torna prepotentemente a casa mia. La cucino in ogni modo e ne approfitto per conservare anche le tue ricette. PERO’…vorrei lasciarti qui NON una ricetta, quanto piuttosto un modo di utilizzare la zucca. A casa mia, quando si cucina la pizza, non deve mancare quella con la zucca. Semplicemente, al posto del pomodoro, stendere sulla pizza la vellutata di zucca (zucca condita e lavorata con il frullatore ad immersione). Quella è la base, poi condita normalmente con prosciutto e mozzarella. Diventa sempre troppo poca…
Alice Cavalieri
Sembra sempre che queste bevande siano difficili da preparare o comunque perfette da sorseggiare fuori casa, invece col tuo articolo mi hai fatto venir voglia di prepararla! Da provare😉
claudia
Non conosco il libro ma mi interessano le ricette, sopratutto le focaccine che proverò a fare.
Isabella Gatti
Devo provare a fare le focaccine ripiene di prosciutto e mozzarella le devo provare a fare. Ma sopratutto mi hai incuriosito sul libro che recuperò
amalia Occhiati
Da provare a fare le focaccine, grazie mille. Anche il libro ha attirato la mia attenzione
amalia Occhiati
che bevanda particolare, sicuramente da provare. La segno
Francesca Rizzi
non ne avevo mai sentito parlare
Mara
molto interessante questo articolo…io voto le focaccine ripiene, senza dubbio da provare
Mara
eh però anche le focaccine di mais non devono essere poi male: da provare anche quelle
Cristina Giordano
Ciao adoro le focaccine preparate con mozzarella e prosciutto. il procedimento sembra semplice e la riuscita ottima, grazie
Marina Napølitanø
Mica male, mi è venuto un certo languorino. Magari le focaccine provo a rifarle stesso stasera
Margot Heymoody
Le focaccine ripiene di prosciutto e mozzarella mi stuzzicano moltissimo e sono perfette per me che seguo la dieta senza glutine grazie per la ricetta ^^
Daniela M
Ho appena mangiato ma tu sei riuscita a farmi ritornare la fame.
Maria Domenica Depalo
Che bella l’idea di realizzare delle ricette tratte dai libri ed in particolare da “Le Cronache di Alester”. Io proverei ed assaggerei le focaccine con il prosciutto e la mozzarella.
Maria Domenica
Roberta Savoi
Sono interessanti tutte e tre le ricette, quella che mi attira di più, anche per l’originalità è senza dubbio la carne secca sotto sale :) La proverò sicuramente, grazie della dritta ;)
Mary Pacileo
un libro che non conoscevo, interessanti e da rifare queste varie ricette
Annalisa Artoftraveling
Non lo conoscevo, sicuramente viene voglia di assaggiarlo, anche se non sono una fan della cannella.
Cece
Pensa io in casa ho la candela a questo profumo e lo amo ma non l’ho mai provato direi che con le tue dritte è ora di farlo!
giusy loporcaro
Fortissima questa rubrica! Hai avuto una bella idea a proporre le ricette menzionate in questo libro. Le frittelle di mais mi ispirano moltissimo.
Rita
Molto ma molto interessante ^_^ anche per me questo libro è una novità ma queste portate sono proprio SUPER!
Daniela Dal Ben
Sono da sempre appassionata di cucina e trovo questo libro e questa tua rubrica davvero molto interessante . Segno subito le ricette delle due focaccine . Un saluto, Daniela.
Katrin Meraglia
Siamo al dolce quindi molto bene, la torta alle carote la adoro perfetta per i mesi freddi….e per tutto l’anno ahaha mi segno questa tua ricetta vediamo in che modo è diversa dalla mia…ah si una cosa c’è è light
Cece
Amo tantissimo i dolci alla carota pur non amando la carota, assurdo vero xD Proverò la tua ricetta!
Serena Bi
Non conosco il libro ma conoscero’ presto queste focaccine libidinose!
claudia
Amo i dolci e il fatto che questo non sia molto calorico é solo uno stimolo in più per provare a farlo. Grazie per la ricetta.
Isabella Gatti
Ho letto attentamente la ricetta ed é semplicissima da fare, perfetta per chi come me non é proprio un asso in cucina.
Mara
ciao ho sentito parlare della torta a base di carote e la voglio provare: grazie per la ricetta
Mariarosaria Reccia
ma chebonta’ ha un aspetto delizioso grazie per la ricetta la provero’
Daiana Bianco
Mia mamma riesce a farla anche senza uova, perché il mio compagno è allergico anche alle uova, oltre che al latte e derivati.
Ah sì, …mia mamma, perché io sono pigrissima in cucina, ahah. Però sono golosa. Golozizzima.
Nunzia 82
Adoro le torte e questa mi ispira tantissimo perché è una ricetta semplice perfetta per la colazione. Devo proprio provare a farla.
mammaargi
Anche a me piace moltissimo la torta di carote, è leggera e gustosa, ottima sia a colazione che a merenda
Roberta Savoi
Qualcosa mi dice che domani mattina a colazione finirà la torta al cioccolato :D Visto che ho delle carote nel frigorifero e non ho mai preparato una torta con questo ingrediente, quasi quasi domani mattina rimedierò con la tua ricetta. Grazie :)
Z e l d a
Oui, puoi sostituire con la farina di riso o mais, grano saraceno, quinoa, miglio, sorgo, teff e prodotti derivati!
Mara
SICURAMENTE UNA RICETTA MOLTO INTERESSANTE UNA VERA BONTA’ DA PROVARE
Mariarosaria Reccia
di sicuro buonissimo un ottimo abbinamento…grazie per la ricetta
Mary Pacileo
una ricetta che devo provare a realizzare, deve essere buono
Amalia Ochiati
Mamma mia che bontà, questa torta mi piace da morire
Lumachi Deborah
Non li ho mai mangiati così, grazie per la ricetta li voglio provare.
Roberta Savoi
Non li ho mai provati così, che ricetta originale! La proverò sicuramente :)
Maria Boiano
Mai mangiati così mi hai proprio incuriosita
claudia
Non sapevo come si preparava, anche se l’ho già bevuto e mi piace molto. Proverò a farlo
claudia
Non li ho mai assaggiati cotti così ma devono essere buonissimi. Proverò a farli.
Isabella Gatti
Il curry e paprika mi piacciono molto. Non gli ho mai usati per condire i piselli e i ceci quindi ci devo provare.
Mara
cucino spesso sia i piselli che i ceci ed altri legumi, ma non li ho mai preparati in questo modo: grazie
Saretta Bontempi
Fantastica questa ricetta e se uso la farina senza glutine posso mangiarli anch’io che sono celiaca! Li proverò sicuramente!
Chiara Saroglia
E qualcosa mi dice, invece, che mia madre sarà contenta per la ricetta!! Gliela giro subito!!
Amalia Ochiati
Mai mangiato ma sarei curiosa di provarli
Lucia Di Tommaso
wow questa ricetta me la rubo, un ottimo modo per avere sempre uno snack in casa
giusy loporcaro
Fanatica questa ricetta! Ma sai che lui acquisto spesso e non ho mai provato a farli io?
Margot Heymoody
Non ho mai mangiato i piselli ed i ceci croccanti, grazie per aver condiviso la ricetta la proverò ^^
Isabella Gatti
In casa ho tutti gli ingredienti necessari per farlo, quindi non mi resta che provare. Grazie per la ricetta
Rita
Mamma mia ma tu ci tenti sempre…. ^_^ che fame!! Adoro gli snack e questa proposta è fantastica!
claudia
Una ricetta molto particolare che devo provare a fare. In casa ho già tutti gli ingredienti e sicuramente é buonissima.
Katrin Meraglia
Wow che bella idea, figata anche noi abbiamo Zelda, giocata in tutte le salse dal fu ‘Ocarina of time’ abbiamo adorato, che a questo giro si doveva proprio cucinare, sempre di più sono i giochi che introducono un po’ alla cuicna giapponese, un po’ alla studio Ghibli maniera, dove ti viene fame solo a vedere la preparazione dei piatti, voglio vederti alle prese, con le ricette della Città Incantata.
Roberto
Ecco un altra ricettona semplice!!! uova e riso si trovano, è da provare!!!
Isabella Gatti
Ma é stupendo, fino adesso questo piatto lo avevo visto solo in qualche anime. Devo assolutamente provare a farlo. Grazie per la ricetta.
Ela Rewiever
sembra davvero gustosa, la proverò e ti farò sapere il mio risultato personale
Amalia Ochiati
Una ricetta davvero molto deliziosa, bravissima
Barbara Alesiani
Adoro le penne al salmone e mi incuriosisce molto la crema all’avocado, da quel tocco di cremosità senza mettere la panna, bravissima!
Ela Rewiever
io ne vado letteralmente matta
Rita
Ammetto che non impazzisco per l’avocado e lo uso raramente in cucina ma per il salmone……LO AMO! Comunque dev essere un accoppiata vincente ^_^ da provare!!!
Rosanna Ippolito
Non conoscevo il libro ma mi hai fatto venire voglia di focaccine
Mara
una ricetta alternativa a me piace molto anche la bistecca con l’uovo la mangia in Iugoslavia anni fa è mi ha entusiasmato
Margot Heymoody
Non l’ho mai preparato con l’avocado ma mi hai dato un ottimo spunto grazie mille per la ricetta ^^
Mara
mai usato l’avocado per questo genere di ricette, ma solo in insalata…lo proverò sicuramente
Mary Pacileo
deve essere un primo piatto davvero goloso e delizioso, una ricetta da provare
claudia
Non ho mai ne preparato ne mangiato niente con l’avocado, ma queta ricetta mi incuriosisce molto. Proverò a farlo.
Isabella Gatti
Fino ad adesso con l’avocado ho solo provato l’avocado toast e mi é piaciuto molto. Quindi proverò questa ricetta.
amalia Occhiati
ua ricetta molto semplice, una sera di queste devo prepararlo anche per variare un pò
amalia Occhiati
che ricetta gustosa, devo prepararla, per la colazione sarà ottima
Francesca Rizzi
sinceramente non lo mangerei mai pero complimenti per la creatività
Lucia Di Tommaso
A dirtela tutta non ho mai utilizzato l’avocado anche se vedo che è un ingrediente molto versatile quindi la tua ricetta sicuramente la proverò
Lucia Di Tommaso
Sempre nuove ricette e qualcosa di alternativo con te, devo dire che non ho mai provato qualcosa di questo tipo
Nunzia 82
Mi piace l’idea di realizzare una ricetta tratta dal videogioco. Voglio proprio provarla.
Cristina Giordano
Mi hai fatto venire fame, bella e gustosa la ricetta da fare al più presto, grazie
Mariarosaria Reccia
una variante dei muffin davvero deliziosa grazie per la ricetta li provero’
Roberta Savoi
I miei figli adorano i muffin, li preparo o classici con le gocce di cioccolato o al cacao, non ho mai provato con il Nesquik, devo rimediare :)
Elisa Severi
una ricetta veramente sfiziosa e gustosa, assolutamente da provare!!!
Maria Boiano
Una ricetta davvero deliziosa mi hai fatto venir voglia
Mara
Dalla foto sono davvero belli e sicuramente anche buonissimi
Maria Domenica Depalo
Non ho mai pensato di assaggiare la crema di avocado con un primo. Quindi per me sarà una novità piacevole da provare.
Maria Domenica
Daniela M
Solo a leggere mi è venuta l’acquolina in bocca.
Khadi Bio
Mi sono appuntata il procedimento per far essiccare la carne. Mangio solo carne halal e non è facile trovare affettati e simili. Grazie!
Daniela Dal Ben
Che bello realizzare la ricetta propoposta dal videogioco . Ottima la ricetta , sono certa che piacerà molto anche a mio marito . Un saluto, Daniela.
Rita
Questi muffin fanno venire veramente tanta fame! ^_^ Oltre che belli, devono essere golosissimi!
Francesca Maria
Sembra davvero facile da realizzare, la proverò di sicuro questa ricetta =)
giusy loporcaro
Non le ho mai mangiate così le penne ed hanno un’aspetto davvero molto invitante!
win100_
Me li faccio preparare subito. Io non sono capace ;)
Lety Goes on
Proprio quando ero in fase Japan addicted, ho letto “lo zen e la cerimonia del tè”, l’ho trovato molto affascinante. Mi piace questa filosofia giapponese dell’andare sempre oltre cio che appare e trovare dei simboli, creare riti solenni anche per le cose che a noi occidentali appaiono semplici. E’ una delle cose più belle per me!
Le altre proposte non le conosco ma sembrano molto interessanti! Ho letto il tuo post molto volentieri, sono una vera amante del tè, in questa stagione in particolar modo!
Cristina Giordano
Sono dei dolci molti invitanti, mai preparati con la farina di castagne, proverò a farli, grazie
Federica Lucente
Grazie! Alcuni di questi libri hanno contribuito nella realizzazione della tesina di maturità!
Isabella Gatti
Non ho mai preparato niente con la farina di castagne e visto che i
muffin mi piacciono molto, proverò a farli. Grazie per la ricetta.
Non Solo Manga
In cucina sono una mezza frana, ma questa torta ha un area veramente molto invitante la ricetta mi sembra veramente facile da fare. Quindi ci proverò
claudia
Grazie al tuo blog sto scoprendo ricette nuovi e molto originali, che stuzzicano la mia voglia di sperimentare cose nuove in cucina. Proverò anche questa, grazie
claudia
Questa ricetta fa al caso mio. Spesso viene da me un mia cara amica che ha problemi con il glutine e preparo quasi sempre i soliti dolci. Con questi muffin potrei variare un po.
amalia Occhiati
Ho preso proprio oggi la farina di castagne, li preparerò
amalia Occhiati
che ricetta sfiziosa, sicuramente molto buona
Mary Pacileo
ma che deliziosa e golosa ricetta, molto particolare l’impasto, da provare
Margot Jolie
I muffin con la farina di castagne non li ho mai preparati ma sembrano davvero molto invitanti, grazie mille per la ricetta ^^
Nives Balestra
Hmmm mi hai fatto venire una voglia di dolci terribile! Mi ispira molto la farina di castagne, che non ho mai usato, e la combinazione con il muesli! Proverò!
Francesca | Chicks and Trips
Non mi vedi, ma ho gli occhi a forma di cuore! Adoro i thè, ne bevo a
litri anche in estate (rigorosamente bollente) e non ho mai letto niente
sull’argomento! Mi sono già segnata un paio di titoli…
Silvia Poletti
Ecco… Ho appena detto a mio marito che dobbiamo fermarci col continuare a cucinare dolci e poi leggo questa ricetta… Anche oggi a dieta domani!
Flavia Rossi
Peccato non abbia ancora trovato qui in Spagna la farina di castagne..sembrano deliziosi!
Nicoletta NavySeal Colomban
Questi, secondo me, dovrebbero diventare dei veri e propri testi scolastici, conosco persone che ancora non conoscono la differenza tra the, tisane e infusi!
Iannacci Manuela
Secondo me uno di questi libri insieme con una bella confezione di thè potrebbe essere un bel regalo per Natale…sto già pensando ai regali odio farli all’ultimo minuto!
Lucy
La preparazione del tè è un’arte vera e propria soprattutto per alcune culture Grazie come sempre per averci dato suggerimenti sicuramente Questi libri ci aiuteranno a valutare meglio questo momento particolare del bere il tè
Lucy
La preparazione del tè è un’arte vera e propria soprattutto in alcune culture Grazie come sempre per il suggerimento di questi libri che ci aiuteranno a capire meglio quest’arte così particolare
Margot Jolie
Amo moltissimo i taralli e questi sembrano davvero molto invitanti, non conoscevo il marchio grazie mille per il consiglio ^^
Isabella Gatti
I tarallini mi piaccio tantissimo e spesso li metto in tavola insieme agli antipasti. Quelli che mi mostri devono essere squisiti
amalia Occhiati
che ricetta gustosa, poi la pasta integrale è quella che piu’ preferisco
Mariarosaria Reccia
hanno un aspetto molto invitante grazie per la ricetta le provero’
Alice Cavalieri
Amo tutto ciò che sta dietro al “rito del té”, mi incuriosisce un sacco e così anche a mia mamma! Forse ho trovato un regalo di Natale perfetto per lei, in particolare m’ispira il primo: “The, infusi e coccole calde”!
Maria Domenica Depalo
Che dire: da pugliese non posso che amare i taralli a prescindere dal fatto che siano quelli classici o no. Quindi non vedo l’ora di assaggiare queste bontà.
Maria Domenica
Mara
Ciao, sai, hanno un aspetto invitante. Un ricetta simile la preparo anche io ogni tanto
Cece
Un mondo che a mio dire ha qualcosa di esoterico. Basta pensare all’uso dei fiori o erbe da usare, alle loro proprietà… insomma hai sfondato una porta aperta con me!
Lety Goes on
Adoro gli Yokisoba, li prendo sempre al ristorante. Però ora che non si puo’ andare (per via della zona arancione) questa ricetta casca a fagliolo!
In effetti sembra molto facile… sinceramente non vedo l’ora di provare a cimentarmi con questa ricetta!!!!
Grazie mille, Lety
Daniela Dal Ben
Adoro i primi piatti e qusta pasta mi attira moltissimo, segno subito la ricetta . Un saluto, Daniela.
Rita
Gran bella ricetta :) sicuramente il profumo dev essere delizioso…e di gusto SUPER!
Ela Rewiever
buonissimi, se non facessero ingrassare ne mangerei a quintali
Nicoletta NavySeal Colomban
Amo tantissimo infusi e tisane ma la maggior parte delle volte li scelgo per l’aroma, tralasciando le proprietà benefiche, ed è un peccato. Mi regalerò uno di questi libri per approfondire!
Cristina Giordano
Ciao una ricetta semplice e veloce, mi piacciono gli abbinamenti del cibo con il vino
Barbara Alesiani
Direi che mi hai molto più che incuriosito, ho tutti gli ingredienti a casa, quindi la preparo per cena, grazie mille!
claudia
Le crespelle le ho sempre mangiate salate é la prima volta che sento parlare di quelle dolci, devo provare a farle.
Isabella Gatti
Le crespelle le conosco solo di fama ma non ho mai avuto modo di provarle. Sembrano squisite quindi proverò a farle in entrambe le varianti.
Lucia Di Tommaso
La Puglia è ricca di tante specialità enogastronomiche ma è soprattutto rinomata proprio per i taralli
Maria Domenica Depalo
Sono una grande fruitrice e consumatrice di tisane e tè. Quindi trovo davvero interessante la possibilità di potermi approcciare a questa realtà tramite dei libri. Io inizierei con “The, infusi e coccole calde”. Maria Domenica
Amalia Ochiati
Un libro con una trama particolare. Mi piace. Lo voglio leggere quindi lo prendo per queste vacanze di Natale
Fiorella Annunziata
Come si fa a resistere a delle coccole calde? Dei libri veramente interessanti e adatti al periodo freddo!
https://fiorellaannunziata.it
Iannacci Manuela
Amo da sempre le tisane e gli infusi ma non avrei mai pensato che ci fosse una così ampia bibliografia.
thesss
Molto interessante! cercavo una ricetta un po’ prticoalre da aggiungere alla lista dei biscotti natalizi.
Ela Rewiever
mmh, al solo pensiero mi viene una faaameee
Nunzia 82
Conosco gli azuki ma non sapevo che esistesse anche la farina di azuki rossi. Questa ricetta è molto originale e i biscotti saranno sicuramente buonissimi.
Barbara Alesiani
Sapevo che ci sono sul mercato le farine di legumi, ma non avevo idea si potessero realizzare dei biscotti, ottima idea!
Mara
NOn ho mai usato le farine d legumi ma questa ricetta lla trovo davvero molto interessante la proverò
Manuelina Dennis
Mi ha incuriosita molto l’uso della farina di fagioli azuki, per me una novita!
Margot Jolie
Non l’ho mai provata questa farina di fagioli azuki, ma sembra davvero molti interessante per qualche ricetta originale e sfiziosa voglio provarla ^^
Rita
Oltre che essere carinissimi, devono essere proprio DELIZIOSI!