
5 Serie Tv e Documentari che parlano di cucina giapponese
Chi non ama la serie tv o i documentari dedicati alla cucina! In questo articoli vi consiglio 5 Serie Tv e Documentari che parlano di cucina giapponese. Pronti?
5 Serie Tv e documentari che parlano di cucina giapponese
Midnight Diner: Tokyo Stories
Midnight Diner: Tokyo Storie tratta dall’omonimo manga “Shinya Shokudo”di Yarō Abe. Ogni episodio è caratterizzato dall’apertura da una canzone di sottofondo giapponese, ci vengono mostrate alcune strade di Shinjuku -le più famose- sino ad arrivare al famoso locale. Sentiamo poi la voce del proprietario del locale, dove si svolgono perlopiù tutti gli eventi, ci spiega cosa fa in questo piccolo locale, che si trova nella zona del Golden Gai e ha degli orari decisamente diversi dai classici ristoranti: da mezzanotte fino alle sette del mattino.
L’uomo ci annuncia di aver quattro portate nel suo menù, ma su richiesta del cliente può realizzare tutte le portate, finché avrà disponibilità dei suoi ingredienti per realizzarli. I clienti che passeranno in quel locale non sono i classici passanti, alcuni sono abituali e altri passano lì per caso, tutti hanno delle storie particolari o semplicemente non hanno voglia di tornare a casa dopo un’intera giornata fatta di impegni o di lavoro.
I due elementi caratterizzanti di questa serie tv sono il cibo e i relativi problemi, usciti dal quel piccolo ristorante solitamente i problemi vengono risolti. In ogni episodio ci viene mostrato passo per passo come viene realizzata quella portata, una vera chicca per gli occhi.

Samurai Gourmet
Anche Samurai Gourmet è tratta dal manga “Nobushi no Gourmet” di Masayuki Kusumi e Shigeru Tsuchiyama. Samurai Gourmet combina due elementi alla base del Giappone: il cibo e i samurai. Non è il classico programma alla Chef’s Table, qui parliamo di uomo che pur essendo andato in pensione, ci parla di cibo. Non ci viene insegnato come si prepara una pietanza, ma ci illustra come assaporare ogni tipologia di piatto. E’ una di quelle serie tv dove il cibo diventa il vero protagonista, lascia delle sensazioni di calma e rilassamento.
Takashi Kasumi, è un uomo che ama il buon cibo e gira per le sue strade della sua città alla ricerca di piccoli ristoranti buoni e speciali. Cosa ci insegna questo uomo di mezza età? L’arte di mangiare e di assaporare ogni ingrediente che stiamo per consumare. Bisogna prendersi i momenti per gustare i sapori e gli odori che si sprigionano a ogni portata che si degusta. Samurai Gourmet è una delle poche serie tv che parla di cucina giapponese in modo rilassante, piacevole e speciale. Vi verrà voglia di gustarvi ogni episodio.

Kantaro – Il Rappresentante Goloso
Ammetto che Kantaro – Il Rappresentante Goloso è stata una delle serie tv più cringe che abbia visto nell’ambito culinario, ma nel complesso ho scoperto che anche i giapponesi sanno fare i dolci europei rivisitati e deliziosi più di quanto immaginate.
Kantaro lascia il suo lavoro di programmatore per diventare un semplice rappresentante del settore vendite di una casa editrice. Sceglie di questo lavoro perché nelle ore di pausa può girare nelle strade della grande metropoli di Tokyo, fermandosi fra una libreria e l’altra nelle pasticcerie più rinomate e antiche della città.
In poco tempo, Kantaro diventa l’impiegato modello: con la sua rapidità, puntualità e efficienza, riesce a concludere ogni mese un alto numeri di vendite, nel frattempo continua a sviluppare il suo passatempo preferito e segreto aprendo anche un blog, dove lascia le recensioni di ogni posto che testa.
Perché prima vi ho detto che la serie tv ha quel tocco cringe? Perché Kantaro alla vista di un dolce cambia totalmente: dopo che ci parla del dolce nei suoi dettagli, dalla produzione alla composizione, alla degustazione veniamo catapultati in un mondo magico.
L’espressioni di Kantaro sono così buffe tanto quanto le sue visioni nel paradiso dei dolci, dove le stesse pietanze che testa diventano colleghi e conoscenti, un mondo al quanto bizzarro, surreale e divertente. Anche qui ci viene consigliato di assaporare ogni ingrediente che compone un dolce, ovviamente non aspettatevi le stesse reazioni strane e surreali di Kantaro.

Jiro e l’arte del sushi
A Tokyo, per la precisione vicino alla stazione di Ginza, c’è un ristorante con tre stelle Michelin dal nome Sukiyabashi Jiro. Questo locale conta solo dieci posti a sedere, serve solo esclusivamente sushi, tra l’altro solo dodici pezzi al prezzo fisso di 250€ e bisogna prenotare un mese prima.
Jiro Ono e il ristoratore che da 94 anni prepara il migliore sushi giapponese, nonostante la sua età, continua a lavorare come se fosse il primo giorno. Il documentario è accompagnato da una serie di interviste fatte a Jiro Ono e ai suoi figli, che da sempre lasciano i propri clienti soddisfatti, tanto da farli tornare ogni mese. Per chi ama alla follia il sushi, questo documentario è fonte di massima ispirazione, di dedizioni e di grandi sacrifici.

The Birth of Saké
Concludiamo l’articolo con The Birth of Saké. Il Saké è una delle bevande alcolica tipicamente giapponese ottenuta da un processo di fermentazione che coinvolge riso, acqua e spore koji. Passione, dedizione e duro lavoro emergono da questo documentario diretto dal regista Erik Shirai che nel 2016 ha vinto il Polly Krakora Award for Artistry.
Di cosa parla The Birth of Saké? C’è un piccolo gruppo di lavoratori che ogni anno sfida le condizioni climatiche per preservare una tradizione lunga oltre 2000 anni e che tutti conosciamo dal nome Saké. La protagonista di questo documentario é la Yoshida Brewery, un piccola distilleria familiare che da più di 144 anni, si occupa della cura e produzione di questa bevanda conosciuta in tutto il mondo. Che dite vi ho incuriosito un pochino?

L’articolo sulle 5 Serie Tv e Documentari che parlano di cucina giapponese, si conclude qui. Avete visto una di questi titoli? Avete da consigliare altri titoli?


93 Comments
Manuelina Dennis
Dei percorsi culturali inediti, trovo che siano un modo molto stimolante per avvicinare il pubblico al mondo della letteratura.
Buona Lettura
Un post molto interessante!
mammaargi
La trovo un’iniziativa bellissima di cui, mi vergogno a dirlo, non ero a conoscenza
Nicoletta NavySeal Colomban
Bellissima storia sempre di grande attualità. Ma non ho capito se è tratta da una vicenda reale!
Alice Cavalieri
Non conoscevo la band, ma corro subito a recuperare! È sempre bello sostenere musicisti emergenti o “poco conosciuti”
Mara
Ciao Zelda. Trovo si un percorso culturale, ed un evento, davvero molto importante ed interessante
amalia Occhiati
Grazie, mi piacciono molto i documentari dove si parla di cucina giapponese. Non li conoscevo, grazie per averne parlato
amalia Occhiati
wao interessante. Una linea cosmetica associato a wonder woman. Saranno delle belle tonalità
Isabella Gatti
Non conoscevo nessuna di queste serie tv, ma amando la cucina giapponese le recuperò tutte. Grazie per avermele fatte scoprire
claudia
Non ho mai guardato una serie tv che parla di cibo, quello che ha attratto maggiormente la mia attenzione é: Il Rappresentante Goloso
Mary Pacileo
mi piacciono molto le serie tv, queste mi incuriosiscono molto, grazie per avermele fatte conoscere
Maria Domenica Depalo
Amo la cucina ed amo le serie tv. Direi che in questo caso possiamo parlare di un connubio perfetto che non voglio perdermi.
Maria Domenica
Francesca Millennials
Un libro molto interessate che parla di un tema purtroppo ancora attuale. Conosciamo tutti la storia americana, anche se ultimamente sembra che qualcuno se la sia scordata. Grazie per avermelo fatto conoscere, lo aggiungo subito nella mia wishlist!
Manuelina Dennis
Molto affascinante e originale questo viaggio nella cucina giapponese attraverso la visione di serie TV.
Silvia Poletti
Mi affascina sempre scoprire come cucinano davvero negli altri luoghi del mondo (eh già, lo so, i ristoranti tipici in Italia non rispecchiano la vera verità…). Dove posso trovare queste serie?
Daniela Dal Ben
Trovo questa iniziativa davvero interessante, un modo originale per avvicinare grandi e piccini al mondo della letteratura . Ben vengano queste iniziative . Un saluto, Daniela.
Lucia Di Tommaso
ho avuto modo di vedere diversi film che trattavano questo argomento, sicuramente leggerò questo libro, grazie per il consiglio
Barbara Alesiani
Era la mia eroina preferita, bella l’idea di Kiko di dedicarle una collazione!
Katrin Meraglia
Conosco la band e i loro brani hai ragione, hanno un sound davvero molto bello, originale che si mixa profondamente anche con il periodo musicale, contemporaneo, un tessuto il loro un po’ considerato di nicchia ina lcuni ambiti, ma che dovrebbe avere più successo, mi fa piacere che ci sia ancora qualcuno che ascolti buona musica bisogna sostenere i nostri talenti come possiamo, complimenti per everne parlato.
Mara
ciao sicuramente si tratta di un piatto proteico , sano, adatto per la stagione autunnale, ed anche molto molto buono
Francesca Rizzi
Un piano alimentare davvero buono
Anche io seguo un piano proteico
Mary Pacileo
mi piace molto il farro, mi piacerebbe provare questa tua ricetta
Amalia Ochiati
Il farro è una delle cose che non riesco proprio a mangiare, chissà se con questa tua ricetta riesco a mandarlo giù. Da provare
Mara
Ciao, devono essere molto buoni questi biscotti, devo provare a farli
Silvia Poletti
Mai provato questa minestra, ma devo dire che è composta solo da ingredienti che adoro. Profuma di inverno e di casa, mi piace molto!
Elisa Severi
Grazie per i tuoi consigli e le tue reviews dettagliate!!! Elisa S.
Ela Rewiever
una lettura da non perdere assolutamente
Daiana Bianco
Non conosco la band, ma dopo aver assaggiato questo brano e video cercherò di recuperare. Vediamo, sono un pó esigente io, sto nel mezzo tra un fidanzato musicista classico e un fratello che fa rock noise, aiuuutoo!
Rita
Non conoscevo questo autore ma è stato un piacere leggere il tuo articolo e scoprire altre nuove e belle proposte di lettura!
amalia Occhiati
Non conosco questa band ma devo dire che mi piace. Davvero una musica molto bella
giusy loporcaro
In realtà non ho mai preparato un piatto così ma ora prendo nota della ricetta perché mi ispira moltissimo.
claudia
Non conoscevo questa band ma mi é piaciuto molto sia il video che la canzone.
Laura Ambrosi
Wow! mia sorella ama alla follia la cannella, la mette quasi in ogni dolce…voglio provare a fare questi biscotti per lei e le passerò sicuramente la ricetta! GRazie mille!
Maria Domenica Depalo
Il video animato mi piace molto. Direi che è una bella cartolina per un gruppo musicale che non conoscevo.
Maria Domenica
Cristina Giordano
Ciao questi biscotti sono una delizia del palato. Interessante la storia della loro origine.. Proverò a farli, grazie
Lucia Di Tommaso
Devono essere davvero ottimi poi con l’aggiunta della cannella sono il massimo
Francesca Rizzi
Non conosco proprio questa band
Mi sembra molto interessante
Iannacci Manuela
Mi piace l’idea di un video animato è una bella novità per una band!
Andrea della rocca
adoro questi appuntamenti dal vivo, mi sono sempre divertito
Nicoletta NavySeal Colomban
Bella idea il video animato, mi piace molto, un modo divertente per farsi conoscere!
Isabella Gatti
Amo tutto quello che si prepara con la zucca e sono una potterhead. Quindi devo provarla
Francesca Rizzi
Non avevo mai provato questa ricetta
Poi io che amo la zucca devo provarla
claudia
La zucca mi piace molto, sicuramente mi piacerà anche il succo. Proverò a farla, grazie per la ricetta
speranzah
Da provare, in questo periodo!
Mariarosaria Reccia
mai provata grazie per la ricetta provero’ a farla sembra buonissima
Veronica Sieli
Mi hai conquistata alla zucca impanata col curry, una ricetta che non avevo mai sentito ma che stimola il mio palato. Tutte le ricette in realtà sembrano ottime, ma quella col curry in particolare la proverò di sicuro!
Mara
eh si direi proprio un succo perfetto e gustoso autunnale e ricco di vitamine e sali minerali
Maria Domenica Depalo
Questo succo alla zucca va assolutamente assaggiato. Mi intriga davvero tantissimo l’idea di bere una bevanda tipica di Hogwarts.
Maria Domenica
Isabella Gatti
Questa ricetta non la conoscevo ma mi sembra un piatto gustoso e facile da fare. La proverò
amalia Occhiati
Mai provata ma siccome ho tanta zucca che mi hanno regalato penso proprio che la proverò
Mara
non ho mai assaggiato il succo di zucca ma dalla ricetta devo dire che non mi sembra male: da provare!
Nicoletta NavySeal Colomban
Wow… è come se mi avessi letto nel pensiero! Adoro la zucca e sono sempre alla ricerca di ricette nuove per cucinarla. Hai provato ad abbinarla al gorgonzola? Io la a-do-ro!
Alice Cavalieri
Non sono una grande fanatica della zucca ma i cappelletti e le polpette mi hanno fatto venir voglia di assaggiarli!
Lety Goes on
Adoro la zucca e la trovo da sempre un igrediente molto molto versatile. A parte il primo approccio che mi spaventa sempre un po’… quando la taglio rischio sempre di rimetterci una falange, poi mi sbizzarrrisco a creare e creare.
La tua ricetta vellultata è simile alla mia, in effetti ma le polpettine sono davvero sfiziose, le farò sicuramente!!!! Grazie!!!
Cece
E se non facciamo la zucca in questo momento quando? Quindi grazie perchè io oltre ai ravioli di zucca ed amaretti ed il risotto di zucca non vado xD
Simona Vespoli
La vellutata è un classico che non tramonta mai ed è sempre la mia preferita. Perà anche al forno con il curry deve essere super buona!
Silvia Poletti
No vabbè, ho trovato la mia bevanda dell’inverno 2020… Cioè, me la preparerò senza ananas e magari calda, ma praticamente me ne farò una al giorno mi sa…
Cristina Giordano
Una bevanda che non ho mai provato, mi piacerebbe prepararla seguendo la tua ricetta, grazie
claudia
Di tutte queste ricette conoscevo solo Vellutata, le altre no e voglio provarle tutte.
claudia
Non conoscevo i Waffle al forno, li ho sempre fatti usando l’apposita piastra elettrica. Proverò a farli anche in questo modo. Grazie
Isabella Gatti
Adoro sia i French Toast che i Maccaroni and cheese metre non ho mai provato a fare i Waffle. Grazie per la ricetta.
Annalisa Artoftraveling
Non sono mai stata una grande amante della zucca, troppo dolce per i miei gusti. Ma ad ottobre, con Halloween, non ci possiamo esimere da assaggiarla.
claudia
Voglio provare a farli ma non voglio fare disastri, quindi 180°C per circa 15 minuti, ma Il forno va messo su ventilato o statico?
amalia Occhiati
I muffin sono il mio dolce preferito, devo provare anche io a fare questa ricetta
Isabella Gatti
Mi intriga molto l’idea di avare dei muffin che sanno di succo di frutta. Grazie per la ricetta, proverò a farli.
Mara
grazieeeee sono perfetti pe ri miei figli che non possono mangiare ne latte ne uova.. li proverò
giusy loporcaro
Ottima idea utilizzare il succo di frutta al posto del latte, soprattutto per chi è intollerante al lattosio come mia figlia.
Katrin Meraglia
oggi ce l’avete con me, tutti a parlare di cucina e di cose buone, bene non è mai troppo tardi per acquistare una zucca e renderla un piatto gustoso, la ricetta delle polpette poi è davvero sfiziosa,conosco la vellutata troppo buona le altre non le homai provate magari è la volta buona.
amalia Occhiati
Grazie per queste ricette, ho tantissima zucca da consumare e li farò anche io. Inoltre la zucca è molto buona e fa anche bene
Daiana Bianco
La zuccona sono io che non mi sono mai interessata veramente alla cucina (oltre che per strafogarmi s’intende!). Però nell’aria c’è tanta passione, forse è arrivato il momento di …mangiare!
Katrin Meraglia
boni leggeri e soffici, ho una pasticceria accanto a casa mia che realizza prodotti di altissima qualità senza burro tutto ottimo, proverò a farli in casa.
Valeria Maloni
Ero un’amante della zucca, ama poi ho smesso di mangiarla quando ho fatto un’indigestione. Ma ad ottobre, con la scusa di Halloween, non ci possiamo esimere da assaggiarla.
Francesca Rizzi
prendo assolutamente nota considerando il mio amore vero per la zucca
Rita
Wow che ricettina buonissima ^_^ questi muffin fanno venire una gran fameee!!
mammaargi
Ma questi muffins sono una vera delizia, l’idea del succo di frutta mi piace molto
Maria Domenica Depalo
Mi piace moltissimo la zucca e tutte le ricette sembrano interessanti e buone, in particolare la vellutata.
Maria Domenica
Mary Tomarchio
Essendo intollerante al lattosio proverò sicuramente questi muffin , grazie
Maria Boiano
adoro i funghi e le tue proposte sono davvero invitanti
Mara
I funghi sono ottimi sia cotti che crudi e le ricette da fare sono moltissime
Iannacci Manuela
Anche io uso moltissimo la zucca in cucina ci faccio la focaccia, i bomboloni, tanti tipi di sughi per la pasta … tantissime ricette!
Valeria Arciuolo
I funghi io li metterei ovunque! Ma con curry non li ho mai mangiati, provo!
Barbara Alesiani
Mai provato la cucina orientale, ma i tuoi yu-meng noodles hanno un’aspetto davvero molto invitante!
Rita
Io AMO i funghi e trovo fantastiche queste ricette! Sicuramente le proverò!
Amalia Ochiati
Non ho maai mangiato i noodles, devo provarli qualche volta.
mammaargi
La ricetta è stuzzicante, la proverò con piacere
Valeria Arciuolo
Non ci avevo mai pensato!! Deve essere buonissima questa ricetta!
Rita
Mamma mia che spettacolo! Una ricetta da preparare assolutamente!
Cristina Giordano
Ciao non ho mai usato il curry abbinato ai funghi ma mi piace la ricetta, da provare tutte sono molto insolite ma buone
Laura Ambrosi
assolutamente tra tutti la mia preferita è la ricetta dei funghi fritti! Si ok, è pesante…ma è decisamente una tra le più buone che esistano!
amalia Occhiati
Immagino che bontà questi biscotti, poi con il sapore della cannella saranno profumatissimi
giusy loporcaro
Mia figlia adora i noodles e questa versione non l’ho mai provata. Prendo nota della ricetta!
Maria Domenica Depalo
Non ho mai pensato alla possibilità di realizzare dei biscotti partendo dal muesli. Li proverò ma usando la farina 00. Mi trovo meglio con questo tipo di farina.
Maria Domenica
Francesca Maria
Che bontà .. grazie del suggerimento li voglio preparare =)