
5 ricette facili e veloci con la zucca | Blogtour: Tour di Halloween 2022
Spooky Halloween, partecipo all’iniziativa del Blogtour: Tour di Halloween 2022, insieme ad altre blogger che parterranno diversi contenuti. Io invece 5 ricette facili e veloci con la zucca!

5 ricette facili e veloci con la zucca
La zucca è uno di quei ortaggi facilmente utilizzabili in cucina, che possiamo trovare a fine estate e per tutto il periodo dell’autunno. Solitamente la zucca ha un sapore dolce, il che lo rendo un alimento adatto per dolci, primi piatti e anche contorni.
Sapevate che esistono diverse tipologie di zucche? La zucca più famosa che si trova nei supermercati è quella Mantova, dolce e morbida, è perfetta per realizzare tortelli, cappelletti e gnocchi.
Poi troviamo la zucca Marina di Chioggia dalla forma schiacciata, con polpa gialla e da un gusto più farinosa, ottima per creme, risotti e vellutate. Queste sono alcune delle tipologie di zucche che possiamo trovare in commercio. C’è anche da dire che la zucca è anche un alimento ricco di proprietà nutritive come la vitamina A e C.
E allora 5 ricette facili e veloci con la zucca, curiosi di sapere quali sono?.

Polpette di zucca
Ingredienti:
- 200 gr di zucca già pulita
- 3 cucchiai di parmigiano
- 3 o 4 cucchiai di pangrattato
- 1 uovo
- q.b sale
- q.b pepe
- q.b prezzemolo
Procedimento:
- Lavate la zucca, tagliatela a fette sottili e ponetela in una teglia con carta da forno. Cuocete a 180° per circa 30 minuti.
- Una volta che la vostra zucca è cotta, trasferite le vostre fettine in una ciotola e con i rebbi di una forchetta schiacciatela fino a ridurla in una purea oppure utilizzate lo schiacciapatate. Aggiungere il parmigiano, i 3 o 4 cucchiai di pangrattato l’uovo, sale, prezzemolo e pepe.
- Mescolate il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo e lavorabile. Dopo questo passaggio prelevate un po’ d’impasto con un cucchiaio e formate delle polpettine con il vostro palmo della mano e umidite la vostra mano per ottenere una forma più rotonda.
- Infine friggete le vostro polpette in abbondante olio caldo finché non saranno ben dorate e poi fatele scolare su carta assorbente oppure in forno per 15 minuti a 180°. Le vostre polpette sono pronte.

Cappelletti con funghi, zucca e panna
- 200 g di cappelletti al prosciutto crudo
- 1 spicchio d’aglio
- q.b olio extravergine d’oliva
- 150 g di zucca già pulita
- 120 g di funghi già puliti
- q.b sale
- q.b pepe
- q.b panna da cucina
Procedimento
- Tagliate la zucca a cubetti e riponeteli in una ciotola.
- Tagliate i vostri funghi e incorporateli nella ciotola insieme alla zucca. Nel frattempo fate rosolare l’aglio con l’olio in una padella, dopodiché aggiungete la zucca e i funghi con del sale e pepe. Lasciate cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento.
- Nel frattempo mettete a bollire la vostra acqua, una volta portata in ebollizione aggiungete i vostri cappelletti e fateli cuocere per dieci minuti.
- Una volta che i vostri ingredienti sono pronti e cotti, aggiungi i cappelletti nella vostra pentola, aggiungete la panna e amalgamate gli ingredienti. Una volta fatto questo passo potete servire il vostro piatto.
La vellutata di zucca
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di zucca già pulita
- 150 g di patate
- 2 scalogni
- Brodo vegetale q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 3 fette di pancarrè in cassetta
- 20 gr di burro
Procedimento
- Prendete le vostre patate e precedete a eliminare la buccia e tagliatele a cubetti, fate la stessa cosa con la vostra zucca già pulita.
- In una padella portate le vostre patate e zucca tagliata a cubetti in padella con lo scalogno tritato finemente e due cucchiai di olio extravergine d’oliva.
- Una volta che le verdure saranno ben saporite, aggiungete del brodo vegetale e lasciate il tutto a fiamma bassa per una trentina di minuti, girando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
- Nel frattempo che la vostra vellutata cucini, preparate i crostini facendo sciogliere una noce di burro in una padella e aggiungete i vostri crostini sino a farli diventare dorati.
- Una volta che tutto il brodo sarà evaporato, frullate tutto con un mixer.
- La vostra vellutata sarà pronta e potete condirla con sale e pepe, e se volete, aggiungete delle spezie e erbe a vostro piacimento.

Zucca impanata al forno con curry
Ingredienti:
- 300 gr di zucca già pulita
- 3 cucchiai di parmigiano
- 3 o 4 cucchiai di pangrattato
- 2 uova
- q.b sale
- q.b pepe
- q.b curry
- q.b prezzemolo
Procedimento:
- Prendete la vostra zucca già pulita e realizzate delle fettine sottili.
- Mettete in una ciotola il pane grattugiato con sale, parmigiano, aromi misti come il sale, pepe, curry e prezzemolo.
- Passate le fettine di zucca prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato.
- Rivestite la teglia con carta forno. Ponete le fettine di zucca sulla teglia.
- Fate riscaldare il forno a 180° modalità ventilato Fate cuocere le fettine di zucca 10 minuti per lato circa, servite le vostre fettine ben calde.
Muffin alla zucca
Ingredienti:
- 250 g di polpa di zucca già pulita
- 150 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 1/2 bustina vanigliato per dolci
- 1 uovo intero
- 60 ml di latte
- 50 g di burro
- q.b gocce di cioccolato
Procedimento:
- Tagliate la vostra zucca a cubetti, metteteli su una teglia con carta da forno e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti.
- Una volta cotte passate i vostri cubetti nel mixer.
- Mettete in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero, il lievito per dolci, mescolate bene con lo sbattitore o un cucchiaio e lasciatelo da parte.
- Riscaldate il burro a temperatura ambiente in un pentolino a fiamma bassa e fate attenzione a non farlo bruciare, dopodiché lasciatelo raffreddare
- Aggiungete nel burro il latte, l’uovo sbattuto e la purea di zucca in precedentemente mixata.
- In una ciotola inserite tutti gli ingredienti e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio di legno e infine aggiungete le gocce di cioccolato.
- burro il latte, l’uovo sbattuto e la purea di zucca.
- Prima di versare il composto all’interno dei pirottini o nella teglia per muffin, preriscaldate il forno a 180° e poi infornate per una 15 di minuti i vostri muffin.
- Una volta che i vostri muffin sono cotti lasciateli raffreddare e poi serviteli.

Quali di queste 5 ricette con la zucca vi ispira? Non dimenticate di passare dagli altri blog. Scopri la rubrica Locali, Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter.
Scopri anche 5 ricette da preparare con il tè verde o 5 ricette con il porro


