
5 libri che parlano di cucina ligure e non solo e che ho letto in questo periodo
Ho terminato 5 libri che parlano di cucina in questo periodo e ve li raccolgo in un’articolo unico. I buoni propositi legati alla lettura di quest’anno stanno dando i loro frutti, così ho cominciato a recuperare le letture in standby nella mini libreria. Sono contenta perché ho scoperto nozioni interessanti, vediamo quali sono. Pronti?
5 libri che parlano di cucina e che ho letto in questo periodo
Evoluzione della Gastronomia dai romani al risorgimento
Ci intrigava conoscere come si è evoluta nei secoli la nostra gastronomia: non tanto cosa si mangiasse, ma come, dove, quando e perché ciò avvenisse. Sapere dell’arte culinaria vuol dire apprendere la nostra storia. Questo non è un trattato sulla materia ma una veduta a volo d’uccello per farsene un’idea.
Introduzione de Evoluzione della Gastronomia dai romani al risorgimento
Il primo libro in questione è quello dell’Evoluzione della Gastronomia dai romani al risorgimento edito da Panesi Edizionie e scritto da Renzo Bognasco. Si apre con una breve introduzione del saggio per poi cominciare a presentare un viaggio culturale e gastronomico che parte dalla Roma Antica, passando per la Genova di Cristoforo Colombo, fino a dare uno sguardo nella cucina di un Palazzo dei Rolli, e poi dritti fino al Risorgimento.
Ci viene citata la colazione dei plebei rispetto a quella più prelibata dei patrizi. Conosciamo la salsa più famosa e utilizzata nella cucina tipica romana, ovvero la “garum”:
la si produceva facendo macerare in barili da trenta litri circa strati di pesce azzurro grasso, come sgombri e sardine, alternandoli a erbe aromatiche e sale; infine, ricoperto il tutto con aromi e ancora sale, venivano esposti al sole per sette giorni; poi i successivi venti andavano rimestati ogni giorno sino a che non si trasformava in una poltiglia liquida.
A seguire troviamo una serie di momenti in cui ci viene spiegata l’alimentazione dei romani, tra l’altro la carne all’epoca era costosa e di conseguenza si consuma molto di più lardo. Solo con l’età repubblicana si riprese a mangiare sui divanetti chiamati “tricclini”, ma generalmente erano seduti e consumavano cereali, frutta, legumi, verdure, olive ecc.
Il capitolo successivo è dedica ai pranzi nel Medioevo, sapevate che il vino rosso era dedicato alla plebe e i bianchi erano riservati ai Signori? Tra l’altro nei giorni speciali non si badava a spese come per la carne e le spezie. Per queste ultime più ne offrivi e maggiore era la ricchezza che la famiglia esibiva. Senza accennarvi troppo, è un saggio alla scoperta l’alimentazione in diverse epoche, scritto in modo semplice e di facile comprensione. Una perla per gli appassionati di storia e di alimentazione.
Puoi acquistare il volume su Amazon.


La vera cuciniera genovese..oggi
La vera cuciniera genovese..oggi è un piccolo ricettario di oltre 300 ricette della cucina tradizionale ligure e genovese testati e riportati in chiave moderna della classica cuciniera dell’800, che ci ricordano i prodotto locali. Sono inseriti anche una serie di piatti della comunità ebraica genovese diverse da quelle legate alle loro ricorrenze religiose, ma quelli consumati tutti i giorni, così come ancora vengono ricordati. Sembra di essere catapultati nella cucina locale di ieri, se siete curiosi e amanti della storia, questo ricettario è una vera chicca per scoprire sapori e gusti di una volta.
Puoi acquistare il volume su Amazon.
Le piccole storie del Gusto
Le piccole storie del gusto è un libro a cura di Renata Caprini Ginesi e disegni di Zita Magnani. E’ un libro che parla di cibo attraverso storie e ricette attraverso un viaggio di scritti di autori sconosciuti, classici e contemporanei accompagnate dalle illustrazioni di Magnani.
Sapevate che Vittorio Alfieri aveva una passione per il cioccolato?
Ho ricevuto le due libbre di cioccolata e ho tardato a rispondere perché ho voluto assaggiarle più volte tutte e due. A bella prima quella del Filippi mi è piaciuta di più, e la credo l’istessissima di quella che ho ancora dello stesso; poi successivamente mi è piaciuta anche la sua…
– Vittorio Alfieri così scrive il 4 ottobre 1976 a Teresa Regoli Mocenni
Puoi acquistare il volume su Amazon.



Risotto allo Zafferano
Risotto allo zafferano è una raccolta di piccoli racconti che affrontano diversi temi come vita, di morte, di guerra, di amore, di sentimenti, di sofferenza. Un libricino con una scrittura facile e che suscita diverse emozioni differenti, si può leggere in due ore. Sono dei racconti per conoscere la Liguria in tutte le sue sfumature.
Puoi acquistare il volume su Amazon
Scopri la rubrica dedicata alle letture e consigli:
- 8 libri da regalare per gli amanti del caffè
- 5 saggi che parlano di cucina da regalare
- 5 libri che parlano di cucina e cucinare da leggere in treno
- Corraini Edizioni: 5 libri di cucina da regalare
- 5 nuovi libri di cucina da aver in libreria
- 5 libri di cucina scritti da Massimo Montanari
- 5 libri di cucina internazionale da regalare
- 5 libri di cucina giapponese da regalare a Natale
- 5 libri di cucina da regalare per Natale
- 6 libri di cucina da avere in dispensa
- 10 libri di cucina da aver a casa
- 5 nuovi libri di cucina da avere in dispensa
- 5 nuovi libri di cucina da aver in libreria


7 Comments
Cristina Petrini
Credo che avere una passione per la cucina come ce l’hai tu è davvero bello, leggere e conoscere permette davvero di migliorare a livello culinario in modo assai alto. Credo sia anche questo il segreto delle tue ricette sempre originali!
M.Claudia
Le tue proposte sono tutte veramente interessanti, ma tra i cinque libri quello che mi ha incuriosito maggiormente é: Evoluzione della Gastronomia dai romani al risorgimento. Sicuramente lo compreò, grazie per avermeli fatti scoprire.
Katrin Meraglia
Trovo che sia meraviglioso sperimentare in cucina, ci consente di conoscere anche meglio il nostro paese, il territorio e le sue eccellenze ricercare e approfondire i piatti della propria regione, trovo che sia bellissimo un modo per guardare avanti senza dimenticare da dove veniamo perchè le nostre origini spesso ci sorprendono in mille modi diversi, in questo articolo hai confermato quello che scrivo, e trovo tutti i titoli molto interessanti, sei un pericolo sia per il mio portafoglio che per la mia linea.
sara bontempi
Anche questo, come tutti gli altri, è un articolo che mi interessa, perchè io ligure nono conoscevo molti di questi libri e ora devo rimediare!
wincento
Grazie per l’interessante articolo. Delle tue proposte ho trovato interessanti, più degli altri, il libro sulla cucina al tempo dei romani e quello sul medio evo.
Lucy70
Sono un amante della cucina è un modo per rilassarmi ed essere felice Quindi ben venga il tuo suggerimento di questi libri che sicuramente terrò presente
Daiana Bianco
Che mondo ricco, ricchissimo, questo della cucina. Ovvio, è cultura, storia, sociologia, filosofia.
E quando c’è una passione, o, meglio ancora, una professione basata su questo è giusto e completo approfondire anche teoricamente.
Quante ne sai tu, io non so da dove iniziare!