3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster

3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster

Siamo giunti alla fine di questa seconda settimana di novembre, come state passando questi mesi?

Sono lieta di potervi introdurre anche la rubrica dedicata alle ricette dei cibi tratti dai libri. In questo primo appuntamento vi svelo 3 cibi trovati nel primo volume de Le Cronache di Alester di Leonardo Tomer. Curiosi di sapere di quale si trattano?

3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster

Focaccine di Mais

Ingredienti per le focaccine di Mais

  • 150 g Farina di mais;
  • 200 g Farina 00;
  • 250 g di Acqua;
  • 30 g Olio extra vergine d’oliva;
  • 15 g di sale;
  • 10 g lievito di birra.

Procedimento:

  1. Mescolare i due tipi di farina e il sale fino.
  2. Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e unire l’olio.
  3. Poi unite il lievito e le due farine e impastate, lasciate riposare per circa 40 minuti.
  4. Dopodiché stendete la pasta, tagliate le formine per le vostre focaccine semplici al mais, spennellate con l’olio e lasciatele nuovamente riposare per altri 30 minuti.
  5. Una volta passato il tempo di riposo cuocete a 190° per 40 minuti.
3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster
Photo By moiranazzari – 3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster

Focaccine ripiene di prosciutto e mozzarella

Ingredienti per le focaccine ripiene di prosciutto e mozzarella

Per l’impasto

  • 250 g farina 0
  • 120 ml acqua
  • 1 cucchiaio di Olio di oliva extra vergine d’oliva
  • 7 g lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di Sale fino

Per il ripieno

  • 50 g Prosciutto cotto
  • 30 gr Mozzarella

Per spennellare il vostro ripieno

  • q.b olio di oliva
  • q.b rosmarino tritato
  • q.b sale fino

Procedimento:

  1. Per il vostro impasto: In una ciotola mettete la farina e disponetela a fontana. In questo procedimento potete utilizzare la planetaria e lo sbattitore con le fruste in modo da poter alleggerire i tempi.
  2. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua come nella ricetta in precedenza, aggiungete a filo l’acqua e olio e infine amalgamate per bene i vostro impasto fino ad ottenere un composto morbido e non appiccicoso.
  3. Formate la classica forma a panetto e mettetelo a lievitare in una ciotola infarinata coperto da pellicola o da un canovaccio. Fate riposare per circa 3 ore al caldo.
  1. Per il ripieno al forno: Prendete il vostro impasto lievitato e lavoratelo con un mattarello fino ad ottenere 1cm di spessore. Ritagliate le vostre focaccine con un coppapasta dal diametro di 10 cm per formare dei dischetti.
  2. Farcite le vostre focaccine al centro con un cucchiaino e poi ricopriteli con un secondo dischetto, facendo attenzione a chiudere bene i bordi e a non riempirlo troppo in modo da non aprirsi e fuoriuscire durante la loro cottura.
  3. Inserite le vostre focaccine in una teglia con della carta da forno. Prima di infornale spennellate la superficie con olio, sale e rosmarino. Lasciatele riposare per un paio di minuti e nel frattempo preriscaldate il forno a 180° statico per 10 minuti nel ripiano basso e poi nel ripiano alto per altri 10 minuti a 200° in modo da ultimare la cottura. Le vostre focaccine sono pronte!

Carne secca sotto sale

3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster
Photo by BellaCarne – 3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster

Come realizzare la carne secca a casa senza un essiccatore? Vi riporto il procedimento adatto di BellaCarne:

  1. Acquista della carne di manzo freschissima (il controfiletto va benissimo), e fattela tagliare in sottili striscioline (più sottili sono e prima si seccheranno, scongiurando anche l’eventuale proliferazione di batteri).
  2. Una volta a casa controlla che non siano presenti tracce di grasso (quest’ultimo non secca, ma irrancidisce, quindi va eliminato).
  3. Ricopri le striscioline con pepe macinato ed abbondante sale (il sale è fondamentale per assorbirne l’umidità, favorendone l’essiccazione).
  4. Imposta la temperatura del forno a 70° e sistema le fette direttamente sui ripiani.
  5. Lascia lo sportello del forno socchiuso (in modo che l’umidità possa uscire) e controlla la carne ogni mezz’ora circa (il processo di essicazione, a seconda dello spessore delle striscioline, può durare più di 2 ore).

La Tazza di Avena di Marcel

3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster
3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster

Quale tra queste 3 portate tratte dal libro Le Cronache di Alaster, vi stuzzica di più?

Heinz Beck diceva che la cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Per me la cucina è ben oltre le apparenze, è un gesto d'amore e così nascono le mie ricette insieme a tutte le foto correlate. Sono Zelda e dal 2013 gestisco il blog chiamato Appunti di Zelda. Scrivo di ricette, libri e di viaggi con occhio principalmente legato ai piatti e tipici locali di ogni luogo che visito. Sono anche un'amante della birra e bevo troppi caffè e infusi, oltre a curiosare tra scatti e studiare diverse tipologie di cucine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.